11 Gen Ultima cena a Volterra, la mostra alla C2_Contemporanea (dicembre 2022) – persone
dav dav dav ...
dav dav dav ...
Presento qui una selezione delle fotografie fatte in occasione della mostra Ultima cena a Volterra dal mio ex collega e amico Gianpiero Brilli, col quale condividiamo tanti bei ricordi dell'Istituto d'Arte di Porta Romana, e che, con l'occasione, ringrazio. dav ...
Guardare l'arte negli oggetti e gli oggetti nell'arte è il sottotitolo dell'intervento che ho presentato a Volterra il 19 ottobre 2019 nella giornata dedicata al mio maestro Mino Trafeli. Lui artista, io designer: due mondi, l'arte e il design, apparentemente distinti ma non poi così...
Nel corso del 2021, in piena pandemia, sono tornato sulla via di casa, Volterra e l'alabastro. In tempi bui che andavano illuminati, cosa meglio delle luminescenze dell'alabastro? Per Artieri 1895, neonato brand che fa capo alla Cooperativa Artieri Alabastro di Volterra e di cui Matteo...
1997. Coinvolgo Paolo Romoli, collega all'Istituto d'Arte di Porta Romana e come me già allievo del Corso Superiore di Disegno Industriale (ISIA) di Firenze, nel progetto di una sedia in alluminio e polipropilene da proporre a Segis di Poggibonsi. Con Segis avevo collaborato con la...
Sono nato in una delle tante famiglie volterrane che hanno vissuto di alabastro. Ho cominciato fin da piccolo ad avere familiarità con il materiale, che noi bambini si utilizzava per costruire o farsi costruire giocattoli. Ricordo ad esempio le automobiline che ci realizzava Piero di...
Per Annibale Colombo torno a lavorare su un tavolo-scultura nell'estate 2019. I committenti mi danno indicazioni per progettare tavoli da presentarsi come pezzi unici, lontani da un'estetica seriale e capaci di esaltare l'alto artigianato italiano di cui l'azienda è tra i rappresentanti più qualificati. Tavolo Michelangelo Le...
Ho frequentato il Corso Superiore di Disegno Industriale di Porta Romana negli anni 1964-'68. Conservo ancora i disegni realizzati per l'esame di Estetica con Giovanni Klaus Koenig, sul tema dello scooter. Ne traccio un ricordo, che inevitabilmente tocca l'argomento della didattica così come veniva affrontato...
Adriano Piazzesi, storico architetto di Arketipo fino dalla sua nascita e importante punto di riferimento per il design fiorentino, oltre che artista e amico, nel 1988 mi mette in contatto con Corrado e Sandro Ortino allora titolari dell'azienda. Tra noi nacque un immediato comune sentire...
Nell'agosto del 2003, mentre ero a San Vito Lo Capo in vacanza, fui raggiunto da una telefonata di Sergio Dei che mi invitava a contattarlo al mio rientro per avviare una collaborazione. DEMA in quegli anni godeva di un particolare prestigio in Italia e all'estero,...